Nel 2022 le due strutture si accordano per una fusione a livello societario: nasce così nel 2023 l’ente giuridico unico Gruppo Ospedaliero Moncucco.
Fondation Assistance Internationale – FAI Fondata a Lugano nel 2002, FAI persegue finalità di solidarietà sociale e umanitaria. L’organizzazione opera per il bene comune in modo disinteressato, sostenendo progetti e iniziative rivolti a persone e comunità che si trovano in situazioni di bisogno a causa di malattia, emarginazione o povertà, sempre nel rispetto dei diritti umani universali.
FAI interviene principalmente nei Paesi fragili e, in casi di particolare rilevanza, anche in altri Paesi. Nel corso della sua attività, ha sostenuto progetti in oltre 50 Paesi del mondo, con un’attenzione particolare agli ambiti medico e sociosanitario.
Fondazione Praxedis Fondata a Locarno nel 1997, sostiene attività e progetti di persone e di enti che perseguono finalità caritative e socioeducative con indirizzo cattolico. La Fondazione agisce in linea di principio in Svizzera, con priorità alla realtà ticinese. Con la sua attività ha sostenuto vari progetti: restauro monumenti storici (Monastero di Claro), sostegno a favore di Monasteri ticinesi (in particolare quelli femminili), sostegno alla realtà universitaria della Svizzera italiana (Facoltà di teologia) e alla formazione scolastica (in Ticino e in Polonia).
FAI e Praxedis beneficiano del riconoscimento di pubblica utilità e dell’esenzione fiscale poiché “svolgono in modo durevole un’attività a favore di una cerchia indeterminata di destinatari, nell’interesse generale e in modo disinteressato
L’Organizzazione
Avv. Dr. Mauro Dell’Ambrogio
Presidente del Consiglio di Amministrazione
Suor Roberta Asnaghi
Amministratrice delegata
Christian Camponovo
Direttore
Il Gruppo Ospedaliero Moncucco si distingue per la sua capacità di offrire servizi sanitari di elevata qualità e per la vastità delle sue risorse umane e infrastrutturali.
Di seguito, presentiamo un dettaglio delle principali cifre che caratterizzano l'operatività e l'impatto di questa istituzione nel territorio.
La malattia è una componente del percorso umano. È importante poterla vivere ed accettare con serenità: vi offriamo la nostra disponibilità.
La nostra missione è quella di curare tutti i pazienti che si rivolgono alla Clinica, senza fare alcuna distinzione sociale o di altro tipo. Garantiamo sempre la migliore qualità di vita possibile, mettendo a disposizione le tecnologie più adeguate e le migliori risorse umane. L’attenzione alla formazione di tutto il personale, con elevate competenze umane e professionali, rappresenta per noi un’esigenza ed anche un importante traguardo.