
Dr. med.
Romano Mauri
-
Formazione
- Laurea in medicina
- 1990
-
Specializzazione
- Anestesiologia
- 2000
- Medicina intensiva
- 2000
-
Ruolo
- Specialista in medicina intensiva, anestesiologia e medico d'urgenza
- Primario anestesia, cure intense, pronto soccorso
- Medico ospedaliero
-
Affiliazioni
- Società svizzera di anestesia e rianimazione
- Società svizzera di cure intense
- Società svizzera di medicina d'urgenza e salvataggio
- Concilio Svizzero di Rianimazione
- Concilio Europeo di Rianimazione
-
Anno di nascita
- 1964
-
Inizio attività in clinica
- 2012
-
Contatto
- Segretariato Dr. med. Romano Mauri
- T+ 41 91 960 80 89
- romano.mauri@moncucco.ch
-
Lingue
- Italiano
- Francese
- Tedesco
- Inglese
-
Esperienze professionali
- Caposervizio per l'anestesia e le cure intense, Cardiocentro Ticino di Lugano
- 2000 / 2012
- Capoclinica per l'anestesia, CHUV di Losanna
- 1999
-
Altre attività
- Medico d'urgenza
- Presidente della Fondazione Ticinocuore, dal 2005
- Presidente dello Swiss Resuscitation Council e rappresentante della Svizzera nell’European Resuscitation Council, dal 2014
- Direttore sanitario Base REGA Ticino, 2005 / 2013
- Presidente dell’Associazione Croce Verde di Lugano, 2000 / 2016
- Membro di comitato della FCTSA, 2001 / 2016
- Membro della commissione per la formazione dei medici d’urgenza della SSMU/SGNOR, 2001 / 2007
- Membro della Faculty ACLS svizzera, 2001 / 2006
- Membro della Faculty per i corsi di medicina d’urgenza SGNOR/SSMUS, 2006 / 2009
Pubblicazioni
Simone Savastanoa,∗, Vincenzo Vannib, Roman Burkartc, Maurizio Raimondid, Fabrizio Canevarid, Simone Molinarid, Enrico Baldia, Aurora I. Danzaa, Maria Luce Caputoc,e, Romano Maurif, Francois Regolie, Giulio Contee, Claudio Benvenutic, Angelo Auricchioc. Comparative performance assessment of commercially available automatic external defibrillators: A simulation and real-life measurement study of hands-off time. Resuscitation. 2017: 110; 12-17
R.Mauri et al. Better management of out-of-hospital cardiac arrest increases survival rate and improves neurological outcome in the Swiss Canton Ticino. Europace. 2016: 18; 398-404
Réanimation préhospitalière: retour à l’école! R.Mauri, C.Benvenuti, R.Cianella, A Engeler . Bollettino dei medici svizzeri, 2010;91: 37-38
Unusual complication after aortic valve replacement. Christoph Frigg, Tiziano Cassina, Francesco Siclari, Romano Mauri. Interactive CardioVascular and Thoracic Surgery 7 (2008) 149–150
Multiple valve replacement in limited acces: a case report T.Torre, R.Trunfio, R.Mauri, F.Siclari. Heart Surgical Forum. 2007; 10(5): E 408-10
Médicaliser les urgences préhospitalières...afin d’eviter l’hôpital. A Engeler, D.Vadilonga, B.Savary, R.Mauri. Bollettino dei medici svizzeri, 2006;80: 2
Progetto cantonale d’intervento primario in caso di arresto cardiaco:Degli angeli custodi per il nostro cuore. R.Mauri, D.Pasquali. Sezione scientifica, Tribuna Medica Ticinese, 70, Giugno 2005
Sopravvivenza dopo arresto cardiaco con un programma di defibrillazione pubblica precoce. Hallstrom A, Ornato JP, et al. Pubblic-Acces Defibrillation and Survival after Out-of-Hospital Cardiac Arrest. N Engl J Med 2004;351:637-46
Clinical Experience With Adaptive Support Ventilation for Fast-Track Cardiac Surgery. T.Cassina, R.Ciolero, R.Mauri,J-P Revelly. Journal of Cardiothoracic and Vascular Anestesia, Vol 17, No 5 (October), 2003: pp 571-575
La Rianimazione Cardiopolmonare in Ticino: Passato Presente, Futuro. R.Mauri. Sezione scientifica, Tribuna Medica Ticinese, 68, Giugno 2003
Complicazione meccanica dopo infarto miocardio. L.Cantarelli, G.B.Pedrazzini, E.Casotti, R.Mauri, T.Cassina, S.Demertzis, F.Siclari, T.Moccetti. Sezione scientifica, Tribuna Medica Ticinese, 68, Marzo 2003